Skip to main content

Pterigio descrizione, sintomi e cure Dr. Marco Rossi, Oculista Monza e Milano

Lo pterigio è un disturbo dell’occhio, che si manifesta con la, crescita irregolare del tessuto della congiuntiva, progredendo sempre di più, fino ad invadere la zona della cornea, questa patologia, può essere la causa di fattori ambientali come, la continua esposizione degli occhi al sole. Lo pterigio, che occupa lo spazio della cornea, origina difficoltà alla vista. Esso si sviluppa lentamente e si mostra  anche in età scolastica, oppure, in individui che vivono nelle zone tropicali e passano molto tempo all’aria aperta, invece, nel resto delle persone si presenta intorno ai 50 anni.

Pterigio descrizione, sintomi e cure Dr. Marco Rossi, Oculista Monza e Milano

Cause dello pterigio

Lo pterigio viene causato, dalla troppa e protratta esposizione degli occhi, alla luce del sole, al vento e all’aria secca e polverosa.  Lo pterigio, colpisce individui, che stanno tanto tempo all’aria aperta, senza proteggere gli occhi in modo adeguato. I pazienti colpiti dallo pterigio, sono generalmente, abitanti delle zone tropicali, gente che lavora in mare, agricoltori ed alpinisti.

Sintomi dello pterigio

Lo pterigio, si mostra con una macchia bianca o giallastra sull’occhio, partendo dagli angoli interni dell’occhio, per avanzare verso la cornea. Quando lo pterigio, è progredito e irritato, si hanno disturbi come: arrossamento, lacrimazione, sensazione di un corpo estraneo nell’occhio.

.

Diagnosi dello pterigio

Lo pterigio è individuato dall’oculista, grazie ad una visita, dove vengono studiate, la dimensione e l’evoluzione dello pterigio.

Trattamento dello pterigio

Lo pterigio, viene eliminato con un’operazione chirurgica. Però, ha la tendenza di ricomparire dopo l’operazione e quindi è importante la prevenzione, per sfuggire alla ricomparsa, tutelando gli occhi, dalla luce del sole, dal vento ed evitando luoghi secchi e polverosi.

Prevenzione dello pterigio

Lo pterigio è causato principalmete da fattori ambientali, quindi per prevenirlo è indispensabile proteggere i propri occhi con l’utilizzo di occhiali da sole di buona qualità e non esporre gli occhi a vento, polvere, aria secca.