Orzaiolo descrizione, sintomi e cure Dr. Marco Rossi, Oculista Monza e Milano
L’orzaiolo è un malessere dell’occhio, che porta un’infezione batterica nelle ghiandole sebacee nelle palpebre, all’altezza delle ciglia. Sono esposti all’orzaiolo, i pazienti che sono affetti da blefarite. La palpebra con l’orzaiolo, si presenta, gonfia e arrossata e la forma dell’orzaiolo somiglia ad un grande brufolo. L’orzaiolo, se trascurato, può fare nascere il calazio.
Cause dell’orzaiolo
L’orzaiolo si forma a causa, di contagi batterici nelle ghiandole sebacee delle ciglia.
Sintomi dell’orzaiolo
L’orzaiolo, si manifesta con: dolore, fastidio, gonfiore e senso di un corpo estraneo nell’occhio. Inoltre, l’occhio colpito dall’orzaiolo è gonfio e irritato.
Diagnosi dell’orzaiolo
Per diagnosticare l’orzaiolo, bisogna effettuare la visita oculistica da un medico specialista, che potrà affermare la presenza di orzaiolo o notare: un calazio (cisti), un papilloma (verruca, tumore benigno) o uno xantelasma (deposito di colesterolo).
Trattamento dell’orzaiolo
È fondamentale non toccare, stropicciare o schiacciare l’orzaiolo, per non estendere l’infezione nell’occhio. L’orzaiolo, solitamente, guarisce naturalmente ma, in diverse circostanze, può essere prescritta una cura antibiotica.
Prevenzione dell’orzaiolo
La prevenzione dell’orzaiolo, consiste, nell’evitare di toccare gli occhi con le mani sporche e pulire gli occhi usando, detergenti e prodotti specifici. Infatti, nel caso dell’orzaiolo, è fondamentale la pulizia degli occhi, perché è una patologia di origine batterica.