Presbiopia descrizione, sintomi e cure Dr. Marco Rossi, Oculista Monza e Milano
La presbiopia, è l’abbassamento della capacità accomodativa degli occhi, causata dall’indurimento del cristallino. L’indurimento del cristallino, è una complicazione naturale, che si manifesta dopo i 60 anni. La presbiopia causa intralci per gesti come, la lettura, il cucito, il lavoro al pc e molte altre attività giornaliere, che richiedono una visione chiara, per la vicinanza.
Descrizione della presbiopia
La presbiopia, causa difficoltà per la vista da vicino, ma è un’imperfezione refrattiva e si perdono le funzioni accomodative, del cristallino. La presbiopia si manifesta tra i 50 e i 60 anni e può proseguire fino ai 65 anni, per poi fermarsi. La presbiopia è causata, dalla perdita di flessibilità del cristallino, che non riesce a mettere a fuoco gli oggetti, guardandoli da vicino.
Cause della presbiopia
La presbiopia si manifesta solitamente, dopo i 50 anni, quando a causa del processo di invecchiamento, il cristallino, comincia a perdere le sue capacità accomodative. Con l’età che avanza, il cristallino, perde flessibilità e si indurisce per poi bloccarsi, intorno ai 65 anni. La presbiopia, implica la difficoltà di mettere a fuoco le cose, a distanza ravvicinata.
Sintomi della presbiopia
La presbiopia, comporta una vista offuscata delle cose vicine e ostacola lo svolgimento di attività giornaliere come, la lettura, il cucito e il lavoro al pc. Essa comporta uno sforzo per gli occhi, che provano a mettere a fuoco le cose vicine e può causare: stanchezza, arrossamento degli occhi, e mal di testa.
Diagnosi della presbiopia
Per individuare la presbiopia, bisogna eseguire una visita oculistica con un medico specialista, che farà l’esame dell’acuità visiva e terrà in conto elementi come: abitudini lavorative ed età del paziente.
Trattamento della presbiopia
La presbiopia è correggibile, con l’aiuto di lenti da lettura. Inoltre, si possono usare lenti multifocali, così da non cambiare sempre occhiali da vista, per la visione in lontananza e in vicinanza. La presbiopia è anche corretta con, l’impianto delle lenti intraoculari multifocali e questa operazione può essere effettuata, anche durante l’operazione per la cataratta.