Skip to main content

Cheratite sintomi, descrizione e cure Dr. Marco Rossi, Oculista Monza e Milano

La cheratite è un’infezione della cornea, che può sorgere per cause ambientali, abitudinarie, infettive e patologiche. La cheratite è un’infezione dell’occhio e si infiamma la cornea, essa, può essere conseguenza  di: traumi all’occhio, infezioni, esposizione non sicura ai raggi UV e malattie del paziente.

Cheratite sintomi, descrizione e cure Dr. Marco Rossi, Oculista Monza e Milano

Cause della Cheratite

L’utilizzo delle lenti a contatto, può essere una causa della cheratite. Infatti, chi utilizza le lenti a contatto, può contrarre la cheratite più facilmente, perché, l’uso delle lenti, con il passare del tempo, può formare micro lesioni sulla superficie della cornea, così da essere soggetti a infiammazioni.

Sintomi della Cheratite

I disturbi a causa della cheratite sono: arrossamento degli occhi, fastidio per la luce, dolore agli occhi, eccessiva lacrimazione; in casi più gravi, si ha la percezione di corpo estraneo nell’occhio e visione sfocata.

Diagnosi della Cheratite

Per diagnosticare la cheratite, occorre fare una visita oculistica, dove, il medico specialista, analizza l’occhio aiutandosi, con una lampada a fessura. Per capire l’origine e la comparsa della cheratite, il medico valuterà se, fare delle analisi microbioligiche, con campioni di lacrime o usando tessuto corneale.

Trattamento della Cheratite

La cura e la terapia per la cheratite, cambia in base al tipo di cheratite e alle cause scatenanti. La cheratite, si cura con colliri e pomate antibiotche, colliri corticosteroidei, lacrime artificiali, farmaci antivirali o antimicotici. È fondamentale, eseguire una visita oculistica, con un medico specialista e curarsi seguendo attentamente, le prescrizioni e i consigli dati dal medico.

Prevenzione della Cheratite

La prevenzione della cheratite è fondamentale, quindi, bisogna curare l’igiene degli occhi, non usare cosmetici, soprattutto usati con altre persone, o usare cosmetici vecchi. È anche molto importante difendere gli occhi, dai raggi UV, da polveri e vento ed infine, usare  lenti a contatto in modo adeguato, facendo molta attenzione, all’igiene.