Ipermetropia descrizione, sintomi e cure Dr. Marco Rossi, Oculista Monza e Milano
L’ipermetropia, influenza i raggi di luce che percorrono l’occhio, esso, mette a fuoco nel piano posteriore alla retina. Questo comporta all’occhio, una fatica continua di riparazione. L’ipermetropia, è una situazione normale, nei primi mesi e primi anni di vita dei bambini, però, se non svanisce entro i 6-7 anni, deve essere sistemata. L’ipermetropia nei bambini, può comportare degli impedimenti, nella lettura da lontano e da vicino, soprattutto, in età scolastica.
Cause dell’ipermetropia
L’ipermetropia, solitamente, è portata dal bulbo oculare un poco più corto del solito, in altri casi l’ipermetropia, è causata dal cristallino o dalla cornea, con una curvatura minore. L’altra ragione, dell’ipermetropia, è la lontananza tra cornea e cristallino. L’ipermetropia comporta, la messa a fuoco delle immagini, nella zona posteriore della retina.
Sintomi dell’ipermetropia
L’ipermetropia provoca la visione sfocata, per la continua fatica che l’occhio affronta per migliorare la visione, questo, può comportare: pesantezza agli occhi, mal di testa, lacrimazione e rossore agli occhi. L’ipermetropia causa, a volte, la nascita dell’ambioplia (occhio pigro) e dello strabismo.
Diagnosi dell’ipermetropia
L’ipermetropia è individuata dal medico oculista, con la visita oculistica e con l’analisi della rifrazione, applicando delle gocce ciclopegiche al paziente. Il collirio ciclopegico, dilata la pupilla e stabilizza la riparazione effettuata dal cristallino, così da riuscire a valutare, la natura dell’ipermetropia, senza sforzi a carico dell’occhio.
Trattamento dell’ipermetropia
L’ipermetropia può essere corretta con l’utilizzo di occhiali o lenti a contatto. Inoltre, l’ipermetropia può essere corretta con la chirurgia refrattiva o l’impianto di lenti intraoculari fachiche.