Blefarite descrizione, sintomi e cure Dr. Marco Rossi, Oculista Monza e Milano
La blefarite, è l’infiammazione del bordo ciliare della palpebra. La palpebra, coinvolge varie parti per proteggere l’occhio: le ciglia, le ghiandole di Meibomi e la palpebra stessa. La blefarite, arriva a limitare il lavoro delle ghiandole di Meibomio e crea complicazioni pure alla cornea, che non è irrorata in modo idoneo.
Descrizione della blefarite
La blefarite, è un’irritazione delle palpebre e spesso riguarda il bordo palpebrale. Essa, può mutare in altre malattie: congiuntiviti, orzaiolo, calazio, perdita delle ciglia. La blefarite, inoltre, può irritare le ghiandole di Meibomio, che hanno lo scopo di produrre la sostanza grassa del film lacrimale, così da rovinare la lubrificazione dell’occhio, che può sfociare in malattie, a discapito della cornea. La blefarite, è una patologia che tende a ripresentarsi, ed è importante prevenirla e curarla.
Cause della blefarite
Le cause della blefarite possono essere, ambientali e abitudinarie. Una delle cause abitudinarie potrebbe essere, l’utilizzo di trucchi per il viso e occhi. Infatti, i cosmetici oltre a lasciare tracce negli occhi, potrebbero dare reazioni allergiche per colpa di alcuni batteri, che si formano, se sono usati da parecchio tempo, o usati da persone diverse. La blefarite può essere originata, dall’uso errato o esagerato di lenti a contatto, così da scatenare un’irritazione dell’occhio. Infine, tra i fattori abitudinari, che possono causare le infiammazioni dell’occhio, è attuale l’utilizzo eccessivo del pc. I fattori ambientali che possono causare la blefarite, sono: l’esposizione alle polveri, raggi UV, fumo e ambienti secchi. A causare la blefarite, possono essere alcune malattie, come: dermatite, diabete, eccessiva presenza di grassi nel sangue, acne rosacea e infiammazioni croniche intestinali.
Sintomi della blefarite
La blefarite, potrebbe causare i seguenti disturbi: sensazione di bruciore, percezione di un corpo estraneo nell’occhio, sensibilità alla luce, lacrimazione eccessiva, prurito, arrossamento e gonfiore delle palpebre (si possono anche creare delle croste giallastre), delle scaglie di cute o degli accumuli di grasso. È fondamentale non sfregare l’occhio per grattarsi, perché strofinandolo, si potrebbero aggiungere altri problemi alla palpebra e alla cornea.
Diagnosi della blefarite
La blefarite è individuata dall’oculista, grazie ad una visita che è eseguita con una lampada a fessura. Durante la visita, il medico esamina in modo più dettagliato, il bordo ciliare delle palpebre, la congiuntiva e la cornea.
Cura della blefarite
In base al caso e, allo sviluppo della blefarite, il medico oculista, dovrà prescrivere al paziente, creme: colliri antinfiammatori e antibiotici. Per la prevenzione e la cura della blefarite, è fondamentale, una dieta corretta, dove, andrebbero ridotti, notevolmente, zucchero e caffeina, mentre, verdure e frutta sono considerate un valido rimedio, per la salute degli occhi come per l’intero organismo. Come si previene la blefarite: La blefarite, va evitata soprattutto tutelando gli occhi dalla polvere, dal fumo, dai raggi UV ed evitando ambienti molto secchi. Per la cura e la prevenzione della blefarite, è rilevante: non usare trucchi per il viso e occhi(soprattutto), pulizia degli occhi, che deve avvenire ogni giorno utilizzando prodotti delicati e specifici, per la cura degli occhi.