Ectropion descrizione, sintomi e cure Dr. Marco Rossi, Oculista Monza e Milano
L’ectropion, è una patologia che comporta, l’allontanamento della palpebra inferiore dall’occhio, facendola ruotare verso l’esterno. L’ectropion causa la rotazione della palpebra in fuori e potrebbe interessare l’intera palpebra, o solo una parte. Con l’ectropion, i puntini lacrimali si cheratizzano causando l’epifora, cioè la fuoriuscita delle lacrime verso l’esterno dell’occhio, così da non lubrificare normalmente la, congiuntiva e cornea. In questo modo si ha: infiammazione e inspessimento della parte interna della palpebra, che peggiora l’ectropion, inoltre, si possono formare delle lesioni alla cornea (cheratopatia).
Cause dell’ectropion
L’ectropion generalmente, è connesso all’età avanzata, dove si può presentare, un’iperlassità delle palpebre. L’ectropion può essere, congenito o determinato da altre cause, come: paralisi, disfunzioni meccaniche e cicatrici.
Sintomi dell’ectropion
L’ectropion manifesta i sintomi, solo dopo un’evoluzione avanzata della malattia, che può provocare: lacrimazione eccessiva, arrossamento, senso di un corpo estraneo nell’occhio e secrezioni.
Diagnosi dell’ectropion
L’ectropion è identificato, con una comune visita oculistica.
Trattamento dell’ectropion
L’ectropion, si può curare con un’operazione chirurgica, così da sistemare la posizione della palpebra, l’intervento, si esegue con l’anestesia locale e dura circa 45 minuti. Le terapie mediche, servono di più a prevenire e curare, gli effetti secondari dell’ectropion, e sono: congiuntivite, cheratite e forme più lievi di ectropion che non prevedono intervento chirurgico.
Prevenzione dell’ectropion
L’ectropion, è comunemente causato, dalla lassità delle palpebre per l’età avanzata, quindi, non si può prevenire. Si possono prevenire dell’ectropion, le lesioni secondarie alla cornea, utilizzando gel o pomate, in attesa dell’operazione chirurgica.