Skip to main content

Cataratta sintomi, descrizione e cure Dr. Marco Rossi, Oculista Monza e Milano

La cataratta, è una circostanza in cui avviene l’opacizzazione del cristallino, la lente che si trova dietro l’iride, che ha la funzione, importante e necessaria, per mettere a fuoco le immagini.

Cataratta sintomi, descrizione e cure Dr. Marco Rossi, Oculista Monza e Milano

Descrizione della cataratta

La cataratta, è una malattia dell’occhio, che si presenta quando il cristallino si opacizza. La cataratta nel 95% dei casi, colpisce persone anziane e si chiama “senile”. Invece, la cataratta giovanile, può apparire per diversi fattori, congeniti, farmaci, traumi e malattie oculari o sistemiche.

Cause della cataratta

La cataratta, è una malattia dell’occhio, che si presenta quando il cristallino si opacizza. La cataratta nel 95% dei casi, colpisce persone anziane e si chiama “senile”. Invece, la cataratta giovanile, può apparire per diversi fattori, congeniti, farmaci, traumi e malattie oculari o sistemiche.

Sintomi della cataratta

La cataratta, si palesa soprattutto, con un graduale annebbiamento della vista, ma possono esserci anche altri segni, come: rimanere abbagliato da luci frontali e sdoppiamento delle immagini. In alcuni casi, si può riscontrare uno strano miglioramento della vista. Dopo i 60 anni, è indicato fare degli esami oculistici regolari, anche, in assenza di sintomi specifici della cataratta.

Diagnosi della cataratta

La cataratta si può individuare in svariati modi:

  • L’occhio, viene osservato in biomicroscopia con l’aiuto di una lampada a fessura.
  • Vengono valutate, la refrazione e il visus degli occhi.
Prima dell’operazione agli occhi, bisognerebbe sottoporsi ad altri esami:
  • Ecobiometria
  • Biomicroscopia dell’endotelio corneale
  • Ecografia bulbare
  • Esami della retina (fluorangiografia e tomografia OCT)
  • Topografia e tomografia corneale
  • Campimetria computerizzata e pachimetria corneale
  • Valutazione della motilità oculare.
Intervento della cataratta

La cataratta, è curata solo grazie ad un’operazione chirurgica, con l’aiuto, di un microscopio operatorio, si procede con l’asportazione del cristallino offuscato, che viene rimpiazzato, con quello artificiale.

L’intervento della cataratta, si fa in day hospital senza ricovero notturno, è di breve durata, si opera in anestesia locale, non causa dolori e prevede, che il paziente sia collaborativo. Si stabilisce di intervenire per la cataratta, in base alla gravità e in base, alla qualità visiva del paziente sulle sue attività giornaliere. La decisione, pertanto, è presa dal paziente, con il medico oculista, che lo assiste.

Prevenzione della cataratta

La cataratta si può prevenire, rispettando una dieta ricca di alimenti antiossidanti, contenuta, in frutta e verdura, tenendo sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue, evitando di fumare e tutelando gli occhi, con occhiali da sole.