Skip to main content

Miopia descrizione, sintomi e cure Dr. Marco Rossi, Oculista Monza e Milano

La miopia è molto diffusa e comporta difetti di refrazione rendendo la vista offuscata in lontananza. Con la miopia, le immagini che raggiungono l’occhio, vengono messe a fuoco, sul piano anteriore rispetto la retina, per questo motivo, le immagini degli oggetti lontani, appaiono offuscate. La miopia rende faticoso o impossibile, in base alla sua gravità, gesti come: guidare, vedere un film, riconoscere i volti delle persone, in lontananza.

Miopia descrizione, sintomi e cure Dr. Marco Rossi, Oculista Monza e Milano

Miopia Sintomi Cause e Diagnosi

La miopia, può essere conseguenza di una curvatura più grande della cornea, del cristallino o causa di un bulbo oculare, molto più lungo. Questi problemi, non permettono la messa a fuoco delle immagini, che si trovano in una posizione anteriore, rispetto al piano della retina, quindi, gli oggetti in lontananza, risultano offuscati. La miopia, comporta la visione offuscata degli oggetti lontani; più accresce il grado di miopia, più si accorcia la distanza, per riuscire a vedere delle immagini precise. Gli occhi, per mettere a fuoco le immagini, compiono uno sforzo maggiore e questo può, causare: mal di testa e affaticamento degli occhi. La miopia è riconosciuta dall’oculistica, facendo il test per l’acutezza visiva e può essere individuata anche, con esami più approfonditi.

Correzione della miopia con gli occhiali o con il laser a femtosecondi

La miopia è curata, con occhiali da vista o con lenti graduate, scelte in base, al tipo di carenza visiva del paziente. La miopia, può essere corretta con delle lenti a contatto, ma prima, è importante il parere, del medico specialista, che valuta quali siano le lenti più adatte, per il paziente. L’utilizzo delle lenti a contatto, può comportare delle microlesioni all’occhio e alla cornea, causando infezioni, quindi, è importante curare l’igiene delle lenti a contatto, con l’uso di liquidi e di contenitori, per conservarle in modo idoneo, se si dovesse scegliere di utilizzarle. Le lenti a contatto, lasciano, una leggera traccia sulla cornea quindi, chi deve eseguire un’operazione di chirurgia refrattiva laser, non deve utilizzare, lenti a contatto, così da permettere il corretto scanning della cornea, per pianificare l’operazione. La miopia si può curare con l’intervento di chirurgia refrattiva, operando direttamente sulla cornea, per correggere la curvatura. Durante un’operazione di cataratta, si può sostituire il cristallino opaco, con le lenti intraoculari, così da riuscire a correggere i difetti della vista. Infine, si possono mettere delle IOL fachiche, per sistemare la miopia, senza incorrere alla rimozione del cristallino.