Dott. Marco Rossi
Facoemulsificazione della cataratta a Monza
La facoemulsificazione è una tecnica chirurgica tradizionale utilizzata per effettuare l’intervento di chirurgia refrattiva della cataratta. Il termine rappresenta una tecnica di aspirazione del contenuto del cristallino tramite l’uso degli ultrasuoni.
Come funziona l’intervento?
Sostanzialmente, attraverso una piccola incisione effettuata con un bisturi ad infrasuoni il cristallino opacizzato viene sostituito con una lente intraoculare graduata, chiamata IOL. Grazie a questo intervento, il paziente potrà recuperare la capacità visiva che la cataratta sottrae. In pratica, si effettua una piccola incisione dai tre ai cinque mm e, attraverso questa, si entra con una cannula che vibra. Le vibrazioni frantumano il contenuto del cristallino che viene agevolmente aspirato. Grazie alle piccole dimensioni del taglio di ingresso, questo è auto chiudente e non richiede suture.
I punti di forza della facoemulsificazione della cataratta
-
Ridotto trauma chirurgico per la limitata apertura (2,0 – 2,5 mm); ne deriva anche una rapida guarigione dell’occhio;
-
Rapido recupero visivo: in parecchi casi – anche tra le persone con diabete – l’occhiale, se necessario, viene prescritto tre-quattro giorni dopo l’intervento;
-
Nessun punto di sutura nella gran parte dei casi, per cui non ci sono fastidiose irritazioni locali dovute alla sutura e non occorre rimuovere i punti;
-
Buona predisposizione a un impianto di cristallino artificiale da camera posteriore;
-
Riabilitazione generale rapida: l’operato può riprendere dopo pochi giorni la sua abituale attività;
-
Bassi rischi e/o complicazioni: le emorragie chirurgiche e post-chirurgiche sono rare, essendo il taglio corneale molto piccolo, il che riveste una grande importanza soprattutto per le persone con diabete, e per molti cardiopatici;
-
Mobilizzazione immediata: il paziente dopo l’intervento non ha bisogno di stare immobile a letto, come succedeva in passato;
-
Niente bendaggio dell’occhio operato, oppure viene bendato per un solo giorno;
-
L’intervento può essere eseguito in anestesia locale per la maggior parte dei casi, con colliri anestetici, quindi senza iniezioni.
Per ulteriori info circa il nostro servizio di facoemulsificazione della cataratta a Monza, potete contattarci allo 039.491163 o compilare l’apposito form nella pagina “Contatti”.