Dott. Marco Rossi
Chirurgia refrattiva a Monza
Chirurgia refrattiva: vi sarà già capitato di sentire questo termine, ma in cosa consiste esattamente?
La chirurgia refrattiva si occupa di modificare l’anatomia dell’occhio per correggere i più comuni difetti della vista quali ipermetropia, astigmatismo e miopia. Si tratta quindi di un’alternativa efficace all’utilizzo degli occhiali e delle lenti a contatto, soprattutto quando nel quotidiano possono diventare un fastidio perchè limitano la libertà di movimento, sia in ambito lavorativo che nello sport. All’interno della chirurgia refrattiva, esistono diverse tecniche in cui si impiega il laser, tra cui PRK, Lasik e Smile.
La chirurgia refrattiva si basa sul fenomeno della rifrazione della luce sulle lenti: si interviene con un’ablazione a laser sulla cornea, riducendone lo spessore in alcune aree, per correggere i difetti di messa a fuoco e ottimizzare la visione.
Visita oculistica preliminare
Al fine di verificare il reale difetto visivo da cui è affetto il paziente, questo viene sottoposto a una approfondita visita oculistica: attraverso l’anamnesi patologica e oculare, il chirurgo verifica lo stato di salute generale del paziente e l’esistenza di eventuali malattie pregresse a carico dell’occhio che potrebbero essere motivo di esclusione dall’intervento di chirurgia refrattiva.
L’intervento
Gli interventi di chirurgia refrattiva con tecnica PRK e Lasik sono sicuri e hanno un decorso post-operatorio generalmente breve. Vengono eseguiti in regime ambulatoriale, con anestesia locale. Per quel che concerne la PRK, il paziente dovrà poi indossare una lente a contatto protettiva per qualche giorno, mentre nella tecnica dell’i-Lasik sarà lo “sportellino” corneale stesso a svolgere questa funzione, una volta richiuso.
Grazie alla sua trentennale esperienza nel campo della chirurgia refrattiva a Monza, il dott. Marco Rossi ha restituito una vista e una vita migliore a decine di migliaia di persone.
