top of page

Dott. Marco Rossi

Intervento glaucoma, chirurgia distacco delle retina, vitrectomia

Cheratocono Cross-Linking

Quando la cornea risulta indebolita e deformata, come nel caso del cheratocono, possiamo ricorrere alla terapia conosciuta come Cross Linking Corneale: questo viene effettuato con anestesia locale e consiste nell’instillazione di Riboflavina (vitamina B2) sull'occhio. Successivamente la sostanza, che è fotosensibile, viene irradiata con raggi ultravioletti al fine di rinforzare la struttura della cornea.

Cheratocono Anelli Intrastromali

In tutti quei casi in cui il cheratocono è di grado lieve, è possibile intervenire sulla deformazione della cornea ricorrendo all'impianto di anelli intrastromali: la loro funzione è quella di regolarizzare quanto più possibile la deformazione della cornea indotta dal cheratocono, migliorando di conseguenza la capacità visiva.

Intervento Glaucoma

Il glaucoma è una condizione patologica per cui la pressione all'interno dell'occhio aumenta progressivamente. Il Dott. Rossi, grazie ai più moderni strumenti di diagnosi del glaucoma consiglia al paziente la migliore soluzione in base alla sua situazione clinica. La trabeculoplastica selettiva laser (SLT) è un trattamento para-chirurgico ambulatoriale indolore e dura pochi minuti.

Chirurgia Distacco della Retina

La chirurgia per curare il distacco della retina è un’operazione volta a riposizionare la retina al suo posto, eliminando i liquidi che si sono interposti tra essa e la coroide. Per riposizionare la retina vi sono diversi interventi, tra cui: il cerchiaggio sclerare, la vitrectomia e la retinopessia pneumatica. 

Iniezioni Intravitreali

Alcune patologie che colpiscono la retina possono essere curate attraverso iniezioni intravitreali per maculopatia che consentono di ridurre i peggioramenti visivi. I farmaci approvati ed utilizzati per queste iniezioni sono di due tipi: farmaci anti-VEGF (inibitori della formazione di nuovi vasi sanguigni) e cortisonici la cui scelta dipende dal tipo di patologia da curare.

Laserterapia Retinica

Il laser retinico (argon laser) viene usato generalmente per “bruciare” zone della retina malata. In alcuni casi, invece, viene impiegato per fissare la retina sana intorno a zone patologiche (fori o lesioni). L’obiettivo è quello di ottenere delle cicatrici che rinforzino la retina nei suoi punti più delicati.
L’ARGON laser è un tipo di laser il cui fascio luminoso ha un’azione termica: riscaldando la zona su cui si punta lo strumento si possono curare una serie di malattie della retina.

Vitrectomia

La vitrectomia è un intervento di microchirurgia che mira alla rimozione del vitreo e delle sue opacità e/o delle membrane retino-vitreali che possono essere presenti con o senza un distacco di retina; L’asportazione, parziale o totale, del vitreo viene effettuata con un particolare strumento, chiamato vitrectomo, che lo taglia e lo rimuove.

Trattamento Occhio Secco

La Sindrome da Disfunzione Lacrimale, conosciuta come occhio secco, è una patologia che impiega anni a manifestarsi e, se non curata, può peggiorare progressivamente. La terapia per la sindrome da Occhio Secco viene prescritta dal medico oculista dopo la valutazione dei dati clinici e strumentali. Il trattamento con luce pulsata è una nuova tecnologia che ha dato un considerevole aiuto nel complesso e a volte difficile trattamento dell’occhio secco da eccessiva evaporazione lacrimale, della blefarite e della meibonite.

Trattamento dello Pterigio

Lo pterigio è una patologia caratterizzata da una crescita anomala di tessuto della congiuntiva, ossia la membrana che ricopre il bulbo oculare e la parte interna delle palpebre. La terapia medica non è in grado di eliminare la patologia, ma solo di contrastarne i sintomi. La terapia chirurgica è quindi la soluzione risolutoria: essa consiste in interventi di asportazione e ricostruzione del tessuto, tramite il ricorso a un lembo di congiuntiva sana.

About Us
bottom of page